C’è posta per te!

L’importanza della email per creare la relazione con il cliente.

Entro il 2020 oltre tre miliardi di persone utilizzeranno l’e-mail! Sono passati neanche dieci giorni dalla morte di Roy Tomlison, l’ingegnere americano considerato l’inventore dell’email e del simbolo “@” e già una nuova ricerca conferma che la posta elettronica sarà sempre più protagonista all’interno delle reti di comunicazione digitale.

Oggi facciamo una rapida rassegna dei motivi dell’importanza delle email per il business B2B e B2C.

Abbiamo già parlato dell’importanza della creazione di un funnel per migliorare la brand reputation aziendale, ma soprattutto per strutturare una relazione consolidata con il nostro cliente ed infine trasformare in “conversion” la fiducia conquistata.

Lo sapevate che uno degli elementi utili per creare il funnel efficace è proprio l’utilizzo sapiente delle e-mail?

I social media e il content marketing hanno messo a nostra disposizione nuove strategie per attrarre i nostri clienti verso quelle offerte che diventano sempre più mirate grazie ad una più precisa profilazione del target e all’utilizzo di CRM evoluti e l’email accelera indubbiamente il nostro cammino in tale direzione.

L’invito ad iscriversi ad una email periodica, ovvero una call to action, utilizzata molto nel marketing B2B, spesso genera meno resistenza rispetto alla compilazione dei 5 o 10 campi di una landing page, ma ci consente, al contempo, di mantenere una relazione con il nostro cliente e ad iniziare a strutturare attività di lead nurturing a misura del nostro lead.

La  lead nurturing e quell’attività di comunicazione svolta in tutto il periodo che va dalla prima richiesta di contatto da parte dell’utente fino all’effettivo acquisto e si basa sul dialogo con il potenziale cliente, fornendogli tutte le informazioni utili che lo orientino a preferire il tuo brand, i tuoi prodotti e i tuoi servizi, rispetto alla concorrenza.

Uno degli strumenti maggiormente utilizzati per raggiungere il cliente è l’email declinata in diverse forme, di cui le principali sono: transactional email, email operative, DEM: direct email marketing e Newsletter.

Le transactional email, email utilizzate per comunicazioni operative come ad esempio la conferma di iscrizione ad un blog o ad un servizio, conferme d’ordine, sono spesso sottovalutate dai comunicatori,  ma hanno una tasso di apertura interessante, di solito superiore al 75%. Noi ci occuperemo, in questo articolo,  principalmente delle DEM e delle Newsletter.

La DEM viene utilizzata principalmente per far conoscere le nostre offerte e i prodotti e possono suddividersi in: email di presentazione aziendale a prospect clienti (clienti potenziali), invio di coupon promozionali, invio di cataloghi prodotto, invio di offerte e promozioni, email per lancio prodotti e servizi, azioni di up/cross- selling, (infatti inviare una offerta relativa a un prodotto complementare a uno di quelli già acquistati dal nostro cliente e un buon metodo per invogliare all’acquisto) ed infine, l’invio di messaggi pubblicitari, inseriti in email di terzi.

Passiamo ora alla seconda tipologia, la newsletter, usate di solito per dare informazioni più approfondite sui prodotti e per comunicare novità. Di newsletter ne esistono principalmente due tipologie:

  • Quelle aziendali che diffondono informazioni su prodotti/servizi o eventi legati all’azienda stessa;
  • Quelle di carattere divulgativo, su specifici argomenti, redatti da mittenti che lavorano nell’ambito dei media, queste ultime, spesso veicolano banner pubblicitari;

 

Qualche consiglio? Create email piacevoli, divertenti, con oggetti che catturino la curiosità del vostro interlocutore, coltivate i contatti qualificati grazie all’utilizzo di data-base curati e/o CRM  e in fine.. testate, testate più che potete: l’oggetto della call to action, l’oggetto, l’orario e il giorno di invio, per esempio. Nei prossimi articoli approfondiremo le strategie efficaci per utilizzare DEM, newsletter e transactional mail, per acquisire nuovi clienti e per la fidelizzazione.

Buon lavoro! 🙂

Ilaria

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: