“Non siamo spettatori, né occhi, né utenti finali, né consumatori siamo esseri umani e la nostra influenza va al di là della vostra capacità di presa cercate di capirlo”.
Nel 1999 alcuni esperti di comunicazione, Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls, e David Weinberger, pubblicarono un manifesto che in 95 tesi racchiudeva le tecniche e il linguaggio di comunicazione e promozione su internet.
Le 95 tesi possono essere lette sul sito ufficiale del manifesto: cluetrain.com, chi ha messo tempestivamente in pratica questi suggerimenti all’epoca, oggi ha notevoli vantaggi sulla concorrenza.
Vediamo insieme alcuni punti selezionati:
I mercati sono fatti di esseri umani:
In sintesi: non numeri, statistiche ma esseri umani, relazioni.
Gli Iperlink sovvertono le gerarchie:
Grazie ai motori di ricerca, sovente le visite ad un sito non vengono effettuate secondo il percorso pensato da chi ha progettato il sito, infatti non sempre gli utenti passano prima dalla home page, quindi l’architettura e i testi del sito devono prevedere questa eventualità, indicando ad esempio l’esatta posizione in cui ci si trova, magari con l’utilizzo delle “briciole di pane”, o breadcrumb, (Home >Chi siamo >Organigramma).
Appena tra qualche anno, l’attuale “omogeneizzata” voce del business – il suono della missione aziendale e delle brochures – sembrerà artefatta e artificiale quanto il linguaggio della corte francese nel settecento
Qui c’è poco da dire, oggi come oggi, se le aziende non si rivolgono ai loro clienti con il giusto linguaggio, quello “informale” del web, rischiano di apparire anacronistiche e fuori luogo.
David Weinberger e Sears dopo 16 anni hanno deciso di pubblicare altre 121 tesi di cui riporto quelle, a mio parere, tra le più salienti:
#64. Smettetela di travestire gli annunci da notizie nella speranza che non ci accorgiamo dell’etichetta appesa alla loro biancheria intima.
#87. Con una probabilità che si avvicina alla certezza assoluta, a breve saremo molto dispiaciuti per non aver fatto di più per tenere i dati lontani dalle mani dei nostri governi e dei padroni delle aziende.
#91. Potremo comprendere che cosa vuol dire privato solo quando avremo capito cosa vuol dire sociale. Abbiamo appena iniziato a reinventare il concetto.
#121. Lunga vita a un Internet che possiamo amare.
Il Cluetrain Manifesto…..
… gente della Terra
Il cielo è aperto verso le stelle. Le nuvole ci passano sopra notte e giorno. Gli oceani si alzano e ricadono. Qualsiasi cosa possiate aver sentito, questo è il nostro mondo, il posto in cui dobbiamo stare. Qualsiasi cosa vi abbiano detto, le nostre bandiere sventolano libere. Il nostro cuore va avanti per sempre. Gente della Terra, ricordate.